Taglio ad acqua con tecnologia waterjet

“Se non hai un vantaggio competitivo… non competere affatto

Jack Welch

Il taglio ad acqua OMAX WATERJET ci permette di offrire lavorazioni su un vastissimo ventaglio di materiali e spessori, dai materiali compositi al vetro, dall’acciaio alle superleghe.

La prototipazione è rapidissima e avviene direttamente agendo sul file del cliente.

La precisione, insieme ad un’eccellente qualità di taglio che minimizza la distorsione, ci permette di tagliare qualsiasi cosa desideri il cliente, con una tolleranza minima di conicità di +/-0,05mm.

Taglio ad acqua a freddo Waterjet

Qualità e precisione di livello superiore

La scelta della macchina infatti è mirata alla meccanica fine, quindi il più precisa possibile, grazie alla compensazione del movimento testa con un software dedicato molto potente. Di conseguenza, ha poco a che vedere con il tipico taglio ad acqua più conosciuto che utilizzano per esempio i marmisti.

E’ altrettanto vero che il livello di accuratezza e di finitura incide particolarmente sul prezzo, ed il taglio ad acqua, benché molto versatile, ha delle manutenzione e quindi dei costi d’esercizio elevati, ben superiori ai centri CNC.

Tuttavia sono disponibili 5 diversi livelli di velocità e accuratezza; è possibile quindi trovare il connubio migliore per ogni esigenza.

Taglio ad acqua a freddo

La tipologia di taglio è a freddo ed è immersa in una vasca ad acqua, rappresenta pertanto un ottimo modo per non generare calore ed evitare distorsioni, tagliando senza problema anche i materiali più ostici o abrasivi. Sempre il concetto di “taglio a freddo” aiuta ad evitare la famosa crosta indurita tipico del taglio laser o a plasma, evitando il processo di ricottura a causa dell’indurimento superficiale.

L’attività è gestita da fogli di lavoro che descrivono fasi e controlli da eseguire prima e in corso d’avanzamento, e riportano lo storico e ogni tipo di informazione che è importante tenere sotto controllo nel momento in cui si opera.

Inoltre, il taglio ad acqua integra la fresatura in fatto di sgrossatura o la carpenteria leggera al posto del taglio laser rendendoli altamente efficienti e competitivi soprattutto in contesti di particolare problematicità.

E’ naturalmente vero che con questa tecnologia particolari a se stanti, cui sono applicati metodi di finitura superficiale (burattatura, satinatura, pagliettatura, limatura, spazzolatura,….) laddove non si necessità di una rugosità particolare (tipicamente si ottiene intorno ad Rz32).

Le quantità possono variare dal singolo prototipo, alle serie di 50/100 pezzi fino ad un massimo di 1000 pezzi.

Esempi di lavorazione taglio ad acqua